Tale sistema è applicabile in tutti gli ambienti civili ed industriali, sia di nuova edificazione, sia sottoposti a ristrutturazione o recupero.
I principali vantaggi che gli impianti a pannelli radianti possono offrire riguardano: il benessere termico, la qualità dell'aria, le condizioni igieniche, l'impatto ambientale, il calore utilizzabile a bassa temperatura, il risparmio energetico.
Assicurare in un locale condizioni di benessere termico ideale si devono mantenere zone leggermente più calde a pavimento e più fredde a soffitto. Gli impianti che meglio si prestano a offrire tali condizioni sono quelli a pavimento radiante per i seguenti motivi:
Il riscaldamento a pannelli è in grado di evitare due inconvenienti tipici degli impianti a corpi scaldanti:
Gli impianti a pannelli esercitano un'azione positiva nel mantenimento di buone condizioni igieniche ambientali, in quanto:
Nelle costruzioni nuove e negli interventi di recupero con rifacimento dei pavimenti, gli impianti a pannelli sono gli impianti a minor impatto ambientale perchè:
Per merito della loro elevata superficie disperdente, gli impianti a pannelli possono riscaldare con basse temperature del fluido termovettore. Questa caratteristica rende conveniente il loro uso in combinazione con sorgenti di calore che hanno una resa (termodinamica o economica) migliore quando devono lavorare a bassi regimi di temperatura, come nel caso di:
Rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, gli impianti a pannelli consentono apprezzabili risparmi energetici essenzialmente per due motivi:
Inoltre vi sono altri elementi che influiscono sul risparmio energetico, sepure con minor incidenza rispetto ai precedenti:
Mediamente gli impianti a pannelli consentono un risparmio energetico variabile dal 10 al 15% rispetto agli impianti di tipo tradizionale.
Il riscaldamento a parete o soffitto è una soluzione innovativa ed efficiente che assicura una diffusione uniforme del calore in ogni ambiente della casa. Grazie alla sua tecnologia avanzata, elimina la formazione di zone fredde o eccessivamente calde, garantendo un comfort ottimale in ogni stanza.
Questo sistema non solo offre un tepore avvolgente durante i mesi invernali, ma può anche contribuire al raffrescamento estivo, migliorando il benessere abitativo tutto l’anno. Il risultato è un ambiente confortevole in qualsiasi stagione, senza sbalzi di temperatura.
Gamalux propone soluzioni di riscaldamento all’avanguardia, progettate per migliorare l’efficienza energetica e il comfort domestico. Grazie alla nostra esperienza nel settore, offriamo impianti su misura che uniscono innovazione, sostenibilità e risparmio, garantendo la massima qualità per ogni abitazione.
Poniamo alla base della nostra crescita professionale l'ottimizzazione delle risorse energetiche. Da questa sfida è nata la divisione
Comisa
Energy che, contando su un team altamente specializzato, risponde alle richieste professionali di tutti i settori del comparto ITS e dei privati con la realizzazione di sistemi per il riscaldamento e per il raffrescamento a pavimento altamente tecnologici e a notevole risparmio energetico.
Il sistema è ideale sia per riscaldamento che raffrescamento a pavimento, grazie alle perfette geometrie di posa garantisce un ottimo livello di omogeneità della temperatura superficiale.
Queste caratteristiche garantiscono un'unione stagna tra i pannelli ideale per massetti liquidi autolivellanti. Inoltre, è ideale per le ristrutturazioni grazie a un ingombro minimo di soli 62 mm, comprensivo già del massetto di copertura dei tubi.
Gli alti valori di resistenza alla compressione rendono la superficie calpestabile in fase di posa
Il sistema è ideale sia per riscaldamento che raffrescamento a pavimento, la geometria del pannello rende particolarmente veloce la posa che viene eseguita semplicemente srotolando il pannello sulla superficie di supporto.
Il sistema DRY FG è ideale sia per riscaldamento che raffrescamento a pavimento, è la soluzione innovativa quando le quote a disposizione sono ridotte al minimo.
Lo spessore di posa estremamente ridotto, è infatti uno dei punti forti del sistema. Al pannello di fibra di gesso di soli 15/18 mm, si somma solo lo spessore del rivestimento da posare.
L'ingombro finale dipende quindi esclusivamente dalla finitura scelta.
P.I. 03513340822 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy